2699. Quando pensi di non potercela fare
Urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala.
È morto Alberto Bolaffi. L’uomo che rese sexy il francobollo. (Carlo Antonelli)
Almeno 20 persone palestinesi sono state uccise mentre aspettavano di ricevere del cibo a Khan Younis, nella Striscia di Gaza.
Il Ministero della Cultura annuncia i direttori dei mega-musei (nel cuore della notte). Ecco i nomi dei nuovi dirigenti per Colosseo, Galleria dell’Accademia di Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano e Musei Reali di Torino.
Manifesto per vivere meglio: telefonare mai, lavorare poco, amare solo le green flag. La generazione Z sta riscrivendo le regole per essere felici: niente chiamate, niente burn out da lavoro, solo amore con il lanternino, tutto secondo un programma ben preciso. Il mondo nuovo costruito in laboratorio.
Avevano fatto anche la tagliata di anguria al forno.
La giunta Sala vacilla sotto il peso dell'inchiesta sull'urbanistica.
La più antica pasticceria di Milano apre un’edicola per vendere panettoni tutta l’estate.
A Torino ha aperto il primo negozio italiano di cani robot, con prezzi che vanno dai duemila euro per il modello base ai centomila per quello più avanzato.
Un episodio decisamente insolito ha animato l’arrivo di un aliscafo a Capri, dove una coppia di turisti tedeschi è finita nei guai per un presunto furto ai danni di un operaio napoletano.
Nelle ultime settimane il libro più acquistato in Italia è un horror giapponese che s’intitola Strani disegni ed è stato scritto da uno youtuber mascherato. Se invece non vi va di leggere, sappiate che il videogioco del momento è una specie di nuovo FarmVille.
Voleva fare una foto insieme alle amiche con cui aveva passato qualche ora sul lungofiume, ma i massi su cui si erano arrampicate, si sono staccati e l’hanno travolta. Una ragazza di quindici anni, G.d.G, è morta nelle prime ore del pomeriggio di ieri a Busche, nel bellunese.
Dopo 1.000 giorni dall’insediamento del governo guidato da Giorgia Meloni, YouTrend per Sky TG24 ha promosso una ricerca approfondita per tastare il polso all’opinione pubblica italiana sul gradimento dei ministri e sulle principali scelte dell’esecutivo. I risultati fotografano un quadro complesso e per certi versi impietoso, dove critiche e consensi si distribuiscono in modo diseguale tra i componenti del governo e le loro politiche.
Non sparano e non indossano i passamontagna. Eppure i Calibro 35, i banditi più eleganti della musica italiana, portano a compimento un altro colpo perfetto: rapire brani altrui, smontarli, ricomporli, restituirli vivi. Il loro nuovo disco si chiama "Exploration" (Record Kicks). Undici tracce. Otto riletture, tre inediti. Una galleria sonora che sembra concepita più da un curatore d'archivio che da una band. Invece sono loro: Tommaso Colliva, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta, Fabio Rondanini, e per l'occasione anche Roberto Dragonetti al basso.
Finalmente un uso sensato dell’intelligenza artificiale: un nuovo strumento dotato di AI è in grado di analizzare le immagini della retina con una precisione quasi perfetta in meno di un secondo e fare diagnosi di retinopatia diabetica e altre malattie retiniche. Un enorme passo avanti che consentirebbe di fare screening salva-vista rapidi, economici e accessibili. La retinopatia diabetica, una delle principali cause di cecità prevenibile, colpisce oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo, poiché l'incidenza e la prevalenza del diabete continuano ad aumentare a livello globale.
L'ex sindaco Massimo Coppola e il suo consulente "Lello il sensitivo", al secolo Raffaele Guida: ecco la coppia che aveva messo in piedi il "Sistema Sorrento", un capillare giro di tangenti su 36 appalti per un importo complessivo di 35 milioni. Insieme tenevano in scacco il Comune della costiera. Agli imprenditori venivano chieste mazzette pari al 10% dell'importo dei lavori. A Sorrento nessuno sfuggiva al ricatto. Al centro del malaffare c'era lui, "Lello il sensitivo", cartomante e veggente ma non al punto da prevedere che un giorno sarebbe stato arrestato. Si proclamava vicesindaco «in virtù di una autoinvestitura astrale», ha scritto nell'ordinanza il gip Maria Concetta Criscuolo.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 30/250. The migratory patterns of warblers and other seasonal travellers.
“If consulting was a stock, I’d be shorting it right now”, the entrepreneur and venture capitalist Peter Thiel told Joe Nocera for an article in The Free Press last week. Its headline: “The consulting crash is coming”. Its subhead explained that consultants, like coders, are being “outpaced by A.I.”
Researchers in Peru set up a camera trap to study birds, but they got a surprise instead: an ocelot trailing an opossum through the jungle at night. The two are usually predator and prey, but they moved in tandem like old friends. Scientists are trying to understand the odd pairing. One hypothesis is chemical camouflage — both animals could be hiding behind the other’s scent, but for different reasons.
È giovedi, siamo di nuovo con “La posta del fegato” la rubrica del misteriosissimo Lustro Vago.
Oggi puntata n. 341. Le cadran solaire portatif dit "Jambon de Portici". Tascabile.
Otto immagini dalla mostra di John Fekner a Reggio Emilia. (GM)
Perché l’Italia e Torino rischiano di perdere le finali ATP. (Paolo Verri)
La Patria non è più l’Italia tutta. (Antonella Tarpino via Alberto Saibene)
Quando pensi di non potercela fare, guarda questo video. (Stefano Marini)
Ways of raving: Geoffrey Mak on empathy and psychosis. Raves are the new churches. (Giulia Ferrari)
10 charts that capture how the world is changing. (da: Gli appunti di Hacking Creativity, la newsletter di Edoardo Scognamiglio e Federico Favot)
Sweden has found a solution for traveling bakers. Instead of letting their sourdough starters die, they check them into a hotel. Yes, an actual service where your dough is treated like a guest. (Nisha Gir)
Ho dei vetri che a una certa ora, in un certo periodo dell’anno, se illuminati dal sole producono l’arcobaleno. Oggi ho colto questo momento: i colori su un libro speciale dove c’è una macchia curiosa. E ho pensato alle letterine. (Tom CorSan)
Quando mi dissero il suo nome. Un amico mi fa: “Vieni a incontrare Ayrton Senna”, e io non riuscivo a capire il nome. Lui dice: “È un autista”. E io: “Ma un autista di limousine?”. Ci incontriamo nel backstage di Ferragamo, davanti ai fotografi. Lui guarda me, non l’obiettivo. Capisco, tolgo le scarpe e lui: “Grazie”. Mi rimetto le scarpe e vado nell’ufficio del mio agente. Arriva un tizio: “Mister Senna vuole invitare la signora Alt a cena”. E io dico: “No, ceno con il mio agente”. Ma l’agente dice: “No, vai con lui”. Io avevo fame, erano le sei, dovevo aspettare tre ore. Le ho aspettate, ed è cambiata mia vita. Sono arrivata al ristorante, una tavola piena di gente, e ho visto solo lui. L’universo si è aperto, un’emozione che non avevo mai sentito prima. Ho anche capito che sarebbe stata dura, e così è stato. Ne è valsa la pena. Ma questa è solo la mia versione della storia. (Carol Alt via GM)
“Agente Melania Trumpenko”: così gli ucraini hanno ribattezzato la first lady americana, diventata popolare sui social come simbolo di sostegno all’Ucraina. Il motivo? Durante una conversazione con il segretario generale della NATO, Trump ha rivelato che Melania ha criticato duramente Putin, influenzando forse il suo stesso atteggiamento verso il leader russo. Già all’inizio dell’invasione, Melania – nata in Slovenia e cresciuta nell’ex Jugoslavia – aveva espresso apertamente solidarietà all’Ucraina, anche più del marito. Ora, con meme e fotomontaggi, la rete la celebra come un’icona di libertà, ritratta con blazer decorato dal tridente ucraino e cappello calato sugli occhi, come fosse un’agente segreta di Kiev. (GM)
Forse è vero che i due trentenni inglesi che hanno abbattuto un celebre albero secolare — ubriachi e in cerca di notorietà — l’abbiano fatto solo “per diventare famosi”, come sostiene la sentenza che li ha condannati a quattro anni. È lo stesso meccanismo che ha spinto l’assassino di John Lennon: il non famoso che colpisce il celebre per regolare i conti. Viviamo in un’epoca in cui la fama è diventata un diritto universale e l’anonimato quasi un’onta. Ma che cos’ha di così insopportabile l’essere sconosciuti? Come hanno fatto miliardi di persone, per secoli, a vivere vite piene e dignitose senza mai essere celebri? Forse siamo noi ad aver stravolto il senso della fama, un tempo rara e legata al merito, trasformandola in qualcosa da ottenere a ogni costo — anche con un gesto estremo, quasi fosse uno scippo. (GM)
Questo sistema non regge più, le conseguenze politiche saranno pesanti. (Piero Bassetti)
Giovedì 17 luglio
Quando pensi di non potercela fare
17 luglio Trentacinque anni fa oggi, Roberto Baggio sbaglia il rigore contro il Brasile. Quello che se lo sogna ancora tutte le notti. Così. Sempre oggi (1955) apre Disneyland. Anche poi, Giornata Nazionale del Melone e dell’Anguria. Bella idea: che si festeggi a dovere, eventualmente già a colazione. Continuando, auguri di buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Alessio. E Alessia.
Last, sui compleanni, oggi grande coppia. Dunque allora, tanti cari auguri ai sempre ottimi Mario Piazza e Angela Merkel. Evviva.
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / Il guaio della vita è che bisogna sempre pagarla.
Dal 20 febbraio 2019, 2699 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 488 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un giovedì tra caldo africano e veloci temporali.
Now playing: Dino Ciani speaks and plays Debussy