2697. È interdetto l’accattonaggio, anche non molesto
This month, ‘Roman Signer: The Ideal Travel Speed’ premieres. (Karin Fink)
Camerun, presidente Biya si candida per l'ottavo mandato. Ha 92 anni ed è al potere da 43.
“Xi non è sparito, è più potente che mai. E con l’Europa c’è una frattura profonda”. Parla Sisci.
Oggi a Torino: Maratona Montecristo. Dalle nove del mattino a tarda sera: vi aspettiamo! (Alessandro Bollo)
A Biella un uomo anziano è stato denunciato perché prendeva il sole nudo nel suo giardino ed è stato visto da una vicina che ha chiamato i carabinieri.
Forse per Sinner, come nel cuore di tenebra di Conrad, viviamo come sogniamo: soli.
La cosa bella della fotografia che ti insegna che ogni cosa è degna di essere fotografata, tutto è una foto.
Verona. Imbroglia all'esame di guida, l'auricolare però si incastra nell'orecchio. Venticinquenne finisce in ospedale.
Perfino i formaggi hanno un loro turismo. In Italia attraggono sempre più persone, che sono curiose di scoprire come si producono e i loro legami con il territorio.
'Ragnetti', 'pesciolini', 'scoglietti': quelle scarpine di plastica trasparente che hanno attraversato la nostra infanzia sono diventate di gran moda. Ossessione da trendsetter o rimpianto di un'idea semplice di vacanza?
Dobbiamo riconoscere il dolore dell'Altro, come diceva Susan Sontag. L'Altro deve sempre esistere. La donna di fronte all'uomo, il credente di fronte all'ateo, lo straniero di fronte al nativo. Le società che eliminano l'Altro distruggono se stesse.
L’ultima performance di Ozzy e dei Black Sabbath non è stata pornografia del dolore, ma poesia rock. A metà tra un funerale e un carnevale di Rio in chiave metal, ecco l’effetto che ha fatto il grande concerto di Birmingham visto da dietro lo schermo di un computer. Esagerato, tamarro, commovente.
Vivono in un mondo di fake news e immagini attraverso uno schermo. Trump è un genio nel comunicare in maiuscolo, con errori di ortografia, e questa audacia attrae. I Democratici non sanno come comunicare. Questi ragazzi sono nati col cellulare in mano e bisogna trovare nuovi modi per coinvolgerli.
Angela Megastar: «Sono venuta in Italia nel 1984: prima non avevo mai visto un autobus o un gelato. Non sono stata una buona madre per mio figlio, ma il successo sui social mi ha regalato tanto alla mia età». Dopo aver conquistato TikTok, il 20 giugno Angela Lin arriva su Real Time con il suo docu-reality, raccontando per la prima volta chi è davvero. L'intervista.
L'exit strategy dei fratelli Elkann nel gran pasticcio dell'eredità Agnelli – John, Lapo e Ginevra hanno versato 175 milioni di euro all'Agenzia delle Entrate per chiudere il contenzioso con il fisco per le tasse non pagate sulla successione della nonna Marella. Ma precisano che l'accordo non prevede "alcuna ammissione della fondatezza delle contestazioni". I rampolli Elkann cercano un'intesa anche con la Procura di Torino per uscire dall'inchiesta penale che li vede indagati per frode fiscale e truffa ai danni dello Stato. Si fa avanti anche l'ipotesi dei lavori socialmente utili per estinguere il reato.
Come lo studente Romeo anch'io sostenni al Tasso gli esami di maturità, ma nel luglio del 1965. Allora era impensabile che i nonni e i parenti, compresi i genitori, assistessero, e neppure che aspettassero fuori con spumante e tartine. Si partiva da soli e da soli si ritornava a casa dove ci chiedevano com'era andata. Era o non era una "prova di maturità"? Quello era il liceo classico, con tre versioni fisse (latino-italiano, italiano-latino, greco-italiano) e i programmi degli ultimi tre anni. Non c'è né da vantarsene né da rimpiangerlo. Il punto è che ci si ostina a mantenere in piedi l'edificio concepito dalla riforma Gentile nel 1923, un secolo fa! Con una varietà di licei distinti per aree formative, aggiustamenti burocratici, le "necessarie semplificazioni" (del tipo, da tre versioni a una) e chiacchiere da bar sui crediti, sugli studenti che l'esame orale no, non lo faccio perché non sono empatici i prof che me lo fanno. Prendiamo il toro dalle corna: venga fatta una completa, radicale riforma della scuola superiore, coerente con lo scenario internazionale delle competenze cui hanno assoluto diritto le nostre giovani menti. Chi la farà?
Ho visto che il sindaco di Portofino, Matteo Viacava, ha trovato il modo di sgominare la povertà. Era facile, non capisco perché nessuno ci avesse pensato prima. L'ha vietata. Cancellata con una firma in calce a un'ordinanza valida fino al 30 settembre, che poi si sa che con l'autunno il turismo marittimo tende a decrescere, specie quello non abbiente. Dice, il decreto, che è "vietato sdraiarsi su panchine e muretti, sedersi per terra o sotto i portici", se si è stanchi e accaldati esistono difatti appositi hotel. "È vietato detenere e consumare bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nelle piazze e nelle vie", se vuoi una birretta verso sera le enoteche e i club sono lì apposta. Non si può inoltre "camminare scalzi né a torso nudo". Esistono, se mai foste sprovvisti di maglietta, negozi dove procurarsene una, pazienza se al costo di un cappotto. Soprattutto, è interdetto — pena multa pesante — "l’accattonaggio, anche non molesto". Questo "non molesto" è interessante. Immagino che molta parte della cittadinanza sia d'accordo col sindaco, per non parlare dei turisti facoltosi. È brutto, obiettivamente, avere intorno gente più povera di te. Metti che poi entrano nelle foto.
16 abandoned places that have become tourist attractions.
As Einstein supposedly said, everything should be made as simple as possible, but no simpler.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 28/250. The rate at which that carpet you specified off-gasses.
Rieccoci di martedì e rieccoci con una nuova voce di “Senso Perso” di Cino Zucchi.
Oggi, ancora “forma”. Ancora grazie aJohann Wolfgang Goethe, e grazie anche a Cino!
Poi, per i libri sottolineati della sempre lucida Valentina Dalla Costa, oggi abbiamo una sottolineatura da Concita De Gregorio.
Qui l’account Instagram / album di collezione: @sottolinea.valentina.
L’occhio della madre. (Luca Legnani)
Le opportunità e i pericoli dell'AI. (Marco Matacotta)
I migliori orologi visti a Wimbledon 2025. (Giulia Ferrari)
A photographer chronicler of our impact on the Earth. (Paolo Verri)
Tengo stanze chiuse dove dimenticare un po' di coscienza. (Teresa Ciabatti via GM)
Videoricetta del guacamole coi trucchi dello chef messicano (e con gli avocado italiani!) (GM)
L’atroce pubblicità del produttore di armi israeliano Rafael. Video di uomo colpito per mostrare le doti del sistema. (Stefano Marini)
Le luci dei casino spingono il cervello umano a correre più rischi. (un altro di quei link molto belli dalla newsletter dei link molto belli di Piero Minto)
Una pacca finale sulle spalle e 'ci faremo vivi'. Poi fuori uno e avanti il prossimo stagista, così si risparmia sulla forza lavoro e non si toccano i dividendi. (GM)
Un detenuto è evaso in Francia infilandosi di nascosto nella borsa del suo compagno di cella in uscita dal carcere, dopo aver scontato la pena. (Damiano Fossati)
Per la letterina: audioguida di Zurigo in italiano, scritta dagli italiani che vivono a Zurigo. Un'iniziativa del fantastico Fabio Bruno che ha messo insieme una bella comunità di audio-appassionati. (Maria Cristina Marras)
Parigi. Vi segnalo il nostro nuovo evento Architalie - Architetti italiani in Francia dedicato alla BD, Bande Dessinée, ovvero Fumetti! Stasera presso la libreria Delta, 6º arrondissement, due fumettisti ex architetti ci parlano dei loro libri e della loro esperienza. Vi aspettiamo! (Domenico Cutellé)
Bangkok has opened Thailand's first high school focused on AI, called HOG International Academy. This school, a partnership between RevisionSuccess and House of Griffin, will use AI in all subjects to help students learn in a personal way. AI tools will also help teachers with their work. The main goal is to help teachers and improve how students learn. (Rachaporn Choochuey)
A proposito dei CCCP di cosa è un vero live: "... un'indefinibile sensazione come di pericolo nell'aria"... Nel 1978, il primo e unico tour dei Sex Pistols negli USA fu ideato dal manager Malcom McLaren con un unico fine: creare tensione e pericolo tra gli spettatori. "Nonostante la grande attesa del pubblico americano, si decise per un tour solo in città molto piccole di provincia, in locali poco più grandi di pub, con pochissimi biglietti in vendita - così che la maggior parte del pubblico curioso di vedere il fenomeno inglese del momento restasse fuori a premere. Poi ci sarebbero state le proteste anche violente da parte dei benpensanti che volevano impedire i concerti e - da ultimo - il servizio d'ordine all'interno dei locali (come a Tulsa, Oklahoma) - venne affidato a gruppi di Hell's Angels (in ricordo di come andò ad Altamont nel 1969, al concerto degli Stones)". Come cantava Iggy Pop: "Gimme danger...". (Da un racconto che mi fece il regista Lech Kowalski che riprese gli eventi, via Michele Lupi)
Mia mamma a 80 anni era bellissima, però è importante mantenere quello che ci è stato dato. Non faccio stravizi. (Barbara Bouchet)
Martedì 15 luglio
È interdetto l’accattonaggio, anche non molesto
15 luglio tante cose, nessuna realmente dirimente. Dovendo sceglierne tre, è il 2012 quando Park Jae-Sang carica su YouTube "Gangnam Style". Stesso giorno (1815) in cui Napoleone si arrende agli inglesi. Stesso giorno (1997) in cui Gianni Versace viene ucciso a Miami. Cose così. Poi, auguri di buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Bonaventura (ma che bel nome, peccato non lo usi più nessuno). Peraltro, nell’iconografia ufficiale, sempre elegantissimo.
Un ricordo poi a Guido Crepax e a Paolo Panelli, nell’anniversario della nascita. Molto bravi. Grande tradizione. Infine auguri di buon compleanno a Cecio Bonomo, vate.
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / Bisogna ricordare che la lingua italiana è nata in Sicilia, solo dopo abbiamo adottato quella Toscana. E i siciliani parlano meglio di qualunque altro italiano. E scrivono meglio degli altri italiani.
Dal 20 febbraio 2019, 2697 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un martedì in cui ritorna il caldo africano. Oggi a 36°.
Now playing: Philip Glass, Opening