Milano, estate 2025. Ci sono meno zanzare. “Potrebbero essere aumentati i predatori di larve".
Disastro Air India, i due motori del Boeing 787 sono stati spenti. La domanda di un pilota all’altro: “Perché hai spento i motori?”. Arrivano i primi risultati dell’inchiesta.
A Terni la comandante dei vigili urbani ha annunciato le prime multe a chi porta in giro i cani senza una bottiglietta d’acqua per pulire i marciapiedi quando i loro animali fanno la pipì.
"La morte di Auguste". È tornato in libreria un Simenon del '66. Tre fratelli, le mogli, i soldi. Ancora una volta, il demone della letteratura (che scrive in quello stesso anno altre due opere) si mostra cieco ai generi e alle etichette.
Whatsapp ora ha un rivale: una nuova app che funziona senza internet, rete e numero di telefono. Si chiama Bitchat, è la nuova app lanciata da Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, e permette di messaggiare anche in assenza di connessione cellulare o wi-fi, sfruttando una rete mesh Bluetooth tra utenti vicini. Nessun server, nessun tracciamento, nessun numero di telefono richiesto.
In genere non sono una persona molto invidiosa, ma sulle ortensie cedo.
La grande ritirata. Sui social ci siamo ancora, ma solo a osservare. Cosa? Le réclame.
È morto Goffredo Fofi. Qui si possono rileggere quattro brevi cose che disse, oltre a questa intervista più lunga.
Vujadin Boskov era laureato in storia e geografia, potevi parlarci di tutto: mi diceva: “gentilezza costa poco e compra tutto”.
C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel. Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario: Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.
Nella famiglia allargata dei Berlusconi, la domanda è sempre la stessa: che ce facciamo con Marta Fascina? I figli di Silvio, a due anni dalla morte del Cav, avrebbero ormai deciso: alla vedova moronatica andranno “solo” 130 metri quadri della villa di Arcore.
Il Como fa mercato come se fosse una squadra di Football Manager, ed è la prima volta che succede davvero in Serie A. La squadra di Fàbregas continua ad attrarre e a comprare dei giovani molto molt talentuosi, ma ancora poco conosciuti dal grande pubblico.
Che fine ha fatto il Qatargate? Tre anni fa gli arresti della greca Eva Kaili, uno dei 14 vicepresidenti dell'Eurocamera, di suo marito Francesco Giorgi e dell'ex europarlamentare Antonio Panzeri, poi il nulla. Il Parlamento Europeo chiede chiarimenti e prova a dare la scossa alla magistratura belga, incapace di dare concretezza alle accuse.
Dopo tre anni di governo Meloni, sempre più italiani non possono permettersi le vacanze. L’estate 2025 vede il classico ombrellone rovesciato: i tour internazionali della premier interessano poco a chi apre il portafoglio e lo trova vuoto. Il diritto al ristorante “on the beach” e all’hotel “on the rocks” sembra svanito. A dirlo è persino Il Tempo, quotidiano vicino al governo: meno di un italiano su due andrà in vacanza, e molti solo per pochi giorni, magari ospiti di amici o parenti. Intanto, tra rincari evitati in extremis, dazi americani in arrivo e la fine del PNRR nel 2026, per la squadra di Meloni il peggio deve ancora venire. Un primo test sarà il voto delle regionali d’autunno. Se perde 4 regioni su 5…
Alla voce matelote, il dizionario francese recita “una serie di pietanze composte da vari tipi di pesce, condite di solito con vino rosso e cipolle”. Più in generale, si riferisce a piatti à la manière dei matelots, ovvero i membri dell’equipaggio di una nave. La sua caratteristica è quindi la sferzata acida del vino abbinata alla dolcezza delle cipolle, giusta per accompagnare qualsiasi tipo di pesce bianco. Lo sapevano bene gli chef al servizio delle famiglie nobiliari che padroneggiavano l’isola ai tempi dei Borbone — parliamo del XVIII Secolo — detti monsù e probabilmente primi ‘importatori’ della tecnica in Sicilia. A Siracusa la matalotta si è arricchita poi di pomodoro fresco, capperi e a volte olive, in una sfumatura più mediterranea che ha bisogno solo di un tegame, e pochi minuti di cottura.
A political 'Superman'? The superhero as a 'moral immigrant'.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 25/250. How to sit in a corner.
The Sonoran Desert toad looks much like any other toad. But when threatened, it does something extraordinary: It secretes a powerful psychedelic from its skin. What makes the toad unappealing for predators has the opposite effect on human drug users, and scientists think that may be the reason the toad population has dropped.
È sabato mattina, rieccoci con le pillole di Gianfranco Cavaglià, raccolte da Anna Rita Bertorello.
Oggi, numero 125. Le mani pensano e hanno memoria.
Ferrario e il guano del demonio. (GM)
Se non c’è già stato troppo Fofi… (Alberto Saibene)
Alfred Hitchcock at the beach at Cannes (1963). (Karin Fink)
Il fenomeno surreale dell’“Italian Brainrot”. (Paolo Ferraguti)
Un ringraziamento all’Università di Scienza Gastronomiche di Pollenzo per “Talenti in Corso”. (Ennio Ranaboldo)
Il Museo del Louvre ha presentato mercoledì la sua Nuit de la Mode durante la mostra Louvre Couture. (Domenico Cutellé)
A few months ago, we discovered @pepomoreno and instantly fell for his sun-drenched, free-spirited, and sensual world. (Giulia Ferrari)
Under the law, ICE gets funding that rivals the military budgets of Italy or Israel to build sites like the facility in the Everglades nicknamed Alligator Alcatraz. The goal? Fear. (Marco Matacotta)
“Boobs are back” — Il mondo anglosassone—non certo per il buon gusto, ma piuttosto per le dimensioni del mercato e le enormi quantità di soldi di cui dispone—tende a dettare legge per quanto riguarda la moda femminile, almeno dal punto di vista commerciale e dunque ‘consumistico’. Ora il messaggio che emerge dall’ambiente anglofono è: “Boobs are back”; ‘i seni sono tornati’. Dopo anni, decenni, durante i quali la ‘linea’ femminile doveva essere relativamente liscia e armoniosa, la marcata ‘prosperità’ del petto femminile è tornata ad essere la forma dominante, almeno nei paesi di lingua inglese. (dalla Nota di Design di James Hansen)
Finalmente qualcuno si accorge di quanto siano imbruttite le nostre belle ragazze, che oramai hanno,al posto della bocca,un tremendissimo e sporgente rigonfiamento che allontana da eventuali baci. Qui circolano anche tredicenni già rifatte e non si vuole sapere dove hanno trovato i soldi, talvolta usando finti esperti a poco prezzo. Mi sono sempre chiesta cosa attira in quella bocca deformata, forse un’idea porcella, oppure no. Io non sono chiamata a interessarmi a queste signore ma vorrei, sinceramente, che quelle, non so, che vogliono fare cinema si guardassero con quella boccona orribile e decidessero di aver sonoramente sbagliato. (Natalia Aspesi via GM)
Madonna. Nel Giornalone, inserto satirico della Stampa “fondato pilatescamente da Luca Bottura”, il freddurista crede di canzonare il vicepremier con questo titolo d’apertura vagamente blasfemo: “La Madonna a Tajani: ‘Ora basta minchiate’”, seguito da un sommario che dovrebbe motivare la presa in giro: “Il ministro aveva associato la bandiera Ue al manto della Vergine”. Solo Bottura ignora che il simbolo dell’Unione Europea – un cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu, adottato nel 1955 dal Consiglio d’Europa – fu ideato dall’artista alsaziano Arsène Heitz, devoto cattolico appartenente alla Milizia dell’Immacolata fondata da san Massimiliano Kolbe. Heitz dichiarò di essersi ispirato all’Apocalisse (12, 1): “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”. L’associazione mariana fatta dal vicepremier Tajani era quindi più che pertinente. (GM)
Qualche giorno fa, ho rincontrato a Bamiyan una persona che non vedevo da quasi cinque anni. Una donna senza tempo, con gli occhi color ghiaccio, il viso marcato dagli anni e le mani grosse di chi si affida alla loro sapienza per vivere. È un artigiano che produce una forma pregiata di lana cotta la cui tecnica tradizionale rischia di andare perduta. Lavoreremo di nuovo insieme e la cosa mi rende estremamente felice. Parlando, ha usato una parabola che mi è rimasta in mente e continua a farmi pensare. Mi ha detto: Se a una persona regalano una mela e lei non ne apprezza il valore, quella stessa persona non sarebbe neanche in grado di apprezzare l’importanza di tutto il frutteto se glielo regalassero. In un momento in cui la fantapolitica sembra prendersi gioco dei nostri destini, la concretezza della generosità dei piccoli gesti diventa una prova di realtà. In un momento in cui l’aspirazione a cambiare il mondo sembra cieco idealismo, ricordarsi che la generosità può lasciare il segno aiuta a riformulare un orizzonte di speranza. Meno ambizioso ma più tangibile, forse più modesto, ma senz’altro più praticabile. (Francesca Recchia)
Affrontare Sinner o Alcaraz è diventato impossibile. Ma non smetto. (Nole Djokovic)
Sabato 12 luglio
Intanto a Terni…
12 luglio 1991: Cicciolina e Moana Pozzi fondano il Partito dell'Amore. Poi, un ricordo a Richard Buckminster Fuller nell’anniversario del giorno della nascita e cari auguri di compleanno ad Antonio Cassano, aka Fantantonio. Insomma, oggi sono due regine e due assi…
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / In manicomio, è difficile dimostrare che non sei pazzo.
Dal 20 febbraio 2019, 2694 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un sabato in cui si aspettano i temporali.
Now playing: Hailu Mergia And The Walias– Tche Belew