2693. La Birkin della Birkin
Addio ai documenti in aeroporto: per viaggiare in Italia e in Europa basta la carta d’imbarco.
Montalto di Castro, tragedia in spiaggia: diciassettenne scava una buca e muore, sepolto dalla sabbia.
La Birkin di Jane Birkin venduta all’asta da Sotheby’s per 7 milioni di euro: è la borsa più costosa della storia.
Ho passato tre giorni al Parlamento Europeo. Super interessante. Ecco cosa ho imparato. (Giacomo Biraghi)
Trump vuole usare i dazi al Brasile per aiutare Jair Bolsonaro (ha minacciato di alzarli al 50% se non verrà chiuso il processo all'ex presidente): la richiesta è un’ingerenza nell’autonomia giudiziaria di un paese straniero piuttosto inedita anche per i suoi standard. Per intanto, annuncia dazi del 35% al Canada. “Oggi lettera anche all’Unione Europea”.
A Lucca non siamo tirchi, siamo accorti.
La ferrovia ferma da quarant’anni, tra Campania e Basilicata.
Maturità, gli studenti ribelli: “Boicottiamo l’orale”. Valditara: “bocciateli”.
Birra, crollano i consumi in Germania: identità culturale in crisi, scatta l’allarme per 1.500 birrifici.
Siamo stanchi di lavorare. Ma non è solo “burn out”. In attesa di un futuro a cui per ora manca l’intonaco, siamo stanchi. E il benefit che risolve il problema non esiste. Forse, è più noia che stress.
“Non sopporto più i miei figli adolescenti”. La “confessione” di una mamma sui sentimenti ambivalenti nei confronti dei figli, che attraversano la fase dell’adolescenza mettendo a dura prova l’affetto genitoriale.
Simone Cristicchi ha annunciato, attraverso una storia su Instagram, di soffrire della paralisi di Bell, una forma di parlisi facciale acuta. Ha annullato la sua partecipazione per il concerto del prossimo 12 luglio al Forte di Bard, in Valle d’Aosta.
Balenciaga Couture, addio con cinismo glam. Demna saluta Balenciaga con una collezione Couture che sottolinea il legame con il fondatore. E davanti ai tanti friends&family invitati, ricorda che è stato proprio lui a riportare la Couture nel marchio dopo 53 anni.
Saltrio (Varese), sindaco aggredito durante la festa degli alpini: picchiato per l'antenna 5G. «Non immaginavo si arrivasse a tanto». Maurizio Zanuso, 66 anni, è stato colpito con pugni e graffi e gettato a terra con le mani al collo, riportando 15 giorni di prognosi. L'aggressore protestava da tempo contro l'installazione di un'antenna vicino a casa sua.
I morti in agricoltura e che spariscono da ogni statistica: negli ultimi giorni sono morti schiacciati dal trattore ben 5 agricoltori, diventano 67 nel 2025, nel 2024 sono morti in questo modo orrendo 143 guidatori di questo mezzo mortale, e oltre 3.000 da quando ho aperto l’osservatorio, senza mai vedere fatto qualcosa di concreto per cercare di arginare questa strage. Su questo mezzo muoiono guidatori di ogni età: ma nessuno di loro e i loro familiari sanno che il trattore è una macchina di morte.
Oggi la tecnica non è più un "mezzo" a disposizione dell'uomo, come si è soliti pensare, ma per effetto della sua estensione, la tecnica è un "mondo" che condiziona il nostro modo di pensare e di sentire. Rispetto alle età che l'hanno preceduta, per la prima volta nell'età della tecnica l'uomo vive privo di un orizzonte di senso, perché la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità che non rientra nei suoi compiti: la tecnica "funziona", e siccome il suo funzionamento è diventato planetario occorre congedarsi dai concetti tradizionali di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche da quelli di natura, politica, etica, religione, storia, di cui si nutrivano le età pre-tecnologiche. Intervistato sul problema della tecnica dal direttore di Der Spiegel nel 1966, Heidegger risponde: «Tutto funziona. Questo è l'inquietante, che funziona e che il funzionare spinge sempre oltre verso un ulteriore funzionare, senza uno scopo finale. E così la tecnica strappa e sradica l'uomo sempre più dalla Terra. Non c'è bisogno della bomba atomica: lo sradicamento dell'uomo è già fatto. Tutto ciò che resta è una situazione puramente tecnica. Non è più la Terra quella su cui l'uomo oggi vive».
How an animal on the label can predict the price of a bottle of wine.
Brokeback Mountain started as a punch line. 20 years later, it’s an undisputed classic.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 24/250. How to design a corner.
Poi, come tutti i venerdì, rieccoci con “I nuovi segreti del Bosco Vecchio” di Massimo Martignoni.
Oggi: “La rivista che spediamo in Brasile arriva prima di quella consegnata a 20 chilometri dalla nostra sede a Belluno”.
A cui segue “Ollo, l'album di famiglia”. Una galleria di foto, personaggi e storie a cura di Alessandro Guerriero e Giacomo Ghidelli.
Oggi, Pierluigi Pusole, Creatore. Qui la collezione completa.
Bangkok doesn’t try to be cool. It just is. (Giulia Ferrari)
Ecco come si inabissa una nave affondata dagli Houthi. (Damiano Fossati)
Ma parliamo di cose importanti. Che sta succedendo a Justin Bieber? (dal Digital Journalism di Francesco Oggiano)
Danneggia vasca borbonica alla Reggia di Caserta e ruba acqua con allaccio abusivo: arrestato. L’arrestato è un 58enne imprenditore agricolo, ora ai domiciliari. (GM)
When is this all going to stop? Any other former president would have been impeached and sitting in jail by now for even one of the illegal things Trump’s done. (Marco Matacotta)
Vita da fiume. Pescare tra i silenzi e i suoni ovattati del Tevere. C'è chi scende sotto la città, lì dove il fiume scorre nel disinteresse dei romani, per pescare pesci che non porterà mai a casa. (GM)
Oggi per Grato Sogno seconda anteprima del Poefono. Dalle 19:00 a mezzanotte in via Costantino Baroni 85, Gratosoglio, Milano | Mostra collettiva a tema Dis-orientamento. A cura di Ingrato. Cos'è il Poefono. (Tom CorSan)
Tokyo. I had lunch at LARB Thai Local Food, which officially opened on June 26 in the Ueno–Yushima area, known for its many Thai restaurants. LARB serves khao rat gaeng, a typical Thai lunch style where you choose your favorite dishes to be served over rice. (Rachaporn Choochuey)
Nel cuore del quartiere Gallaratese a Milano apre il nuovo Punto Luce di Save the Children, un centro educativo pensato per ragazze e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il progetto architettonico porta la firma di AOUMM, in collaborazione con il network di imprese Theatro, e rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, sostenibilità e coinvolgimento comunitario. (Virginio Briatore)
Ho provato a meditare, ad allenarmi tutti i giorni, ho cominciato una psicoterapia. Ma quello che mi ha davvero riconciliato con la vita è stato un pezzo di terra grigia sul tavolo. Dalla pandemia realizzo manufatti in ceramica. Sono belli? Difficile a dirsi. Hanno un uso pratico? No, anzi invadono il mio appartamento. Spendo vergognose quantità di denaro per smalti speciali, cicli di cottura nei forni, utensili per modellare? Senza dubbio. Ma quello che conta è che quando mi sento triste o preoccupato mi basta pensare all’argilla che mi aspetta a casa o che cuoce nel forno, e mi sembra di poter affrontare tutto. Lavorare con l’argilla offre qualcosa che nessun altro hobby consente: un illimitato senso di potere. Nulla è paragonabile all’ebbrezza della propria capacità creativa quando le dita, che in genere sono relegate a cliccare e scrollare, finalmente sono libere di plasmare un “Adamo”, o almeno un vaso di fiori storto. Dopotutto non è così che Dio ha creato il primo uomo? E poi l’argilla è un materiale davvero arcaico. Chi non riesce a sentire, rompendone un pezzo, il profumo dei fanghi primordiali da cui è fiorita la civiltà? Il primo manufatto in terracotta è stato realizzato circa 28mila anni fa e sono pronto a scommettere che anche quel primo appassionato di ceramica spiegasse con trasporto a tutti i presenti nella grotta l’incredibile esperienza e l’illimitato senso di potere sperimentato con l’argilla. Il mondo fino ad allora così rigido acquisì improvvisamente una caratteristica che, argilla a parte, non è così facile da trovare: la plasticità. Con il minimo sforzo, senza bisogno di utensili, e senza dover pensare fuori dagli schemi, si può trasformare qualcosa secondo la propria volontà e, come scrive il Journal of the American Art Therapy Association a proposito dell’effetto terapeutico dell’argilla, “ci s’immerge totalmente nel qui e ora”. La ceramica è la liberazione definitiva dall’astrazione. Nessuna interfaccia, nessun commento, nessuna tabella excel, solo fanghiglia. (GM)
Siamo per la libertà, noi. Perciò siamo spesso stati outsider in questo settore. Ma in giacca e cravatta, l'abito adatto a ogni occasione. (Gilbert & George)
Venerdì 11 luglio
La Birkin della Birkin
11 luglio, Giornata della Patatine Fritte e poi un ricordo a Enrichetta Blondel nel giorno della sua nascita. E ad Alighiero Boetti nel giorno in cui si immaginava che sarebbe morto. Poi andò diversamente, era comunque una bella idea. Andando avanti, auguri di buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Benedetto e - cari - auguri di buon compleanno ai sempre gagliardi Giorgio Armani e Teddy Reno (che ne fa 99). Evviva!
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / Hai diecimila follower su Instagram, ma nessun rapporto con la tua mente e la tua anima.
Dal 20 febbraio 2019, 2693 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un venerdì in cui tornano i temporali.
Now playing: It Amazes Me - Blossom Dearie