2691. I dati parlano da soli
Totti-Blasi, la sentenza sui Rolex contesi: “Affido condiviso, li indosseranno a turno”.
Netanyahu a cena da Trump, “Ho candidato il presidente americano al Nobel per la pace”.
La Cina non aveva mai concesso l’ingresso senza visto ai cittadini di così tanti paesi: anche i cittadini italiani, almeno fino a fine anno, potranno entrare in Cina con un permesso temporaneo di 30 giorni.
Prende il via la seconda edizione di Wonderful! Art Research Program – Maria Manetti Shrem, il programma di residenze per artisti promosso dalla Fondazione MUS.E e curato dal Museo Novecento di Firenze. (Maria Teresa Badalucco)
Le spese degli italiani per il gioco d’azzardo hanno superato i 157 miliardi di euro nel 2024. Più di 20 milioni di cittadini hanno puntato soldi sulle vincite attraverso vari canali. Un fenomeno che coinvolge anche un terzo dei giovani tra i 14 e i 19 anni. Circa l’80% della domanda è concentrata nel 20% dei clienti: gli scommettitori patologici, che arrivano a giocarsi pure le mutande.
Nazionale o europea la difesa non è mai gratis.
Sulla pista di Orio al Serio un uomo si è gettato nel motore di un aereo ed è morto.
“Saremo chiusi nei lager e poi ci deporteranno”: la rivolta palestinese contro la new town.
La Russia non diffonde più i dati su nascite e morti: probabilmente per nascondere le molte morti e le poche nascite.
Sulle montagne del biellese e della Valsesia (Vercelli) ignoti hanno divelto e distrutto due statue della madonna e gli inquirenti non sanno se si tratta di semplice vandalismo o di azioni di una setta satanica.
Dalla mia esperienza ho imparato che chi ha un figlio autistico può sperare di fare progressi solo se ha i soldi e la cultura sufficiente. Ho visto infiniti genitori che i mezzi non li hanno esono disperati. Le politiche di diversità, equità e inclusione esistono solo sulla carta.
“Andrea per me è un figlio, ma non c’è da fidarsi. Farlo uscire dal carcere è stato un errore”. Marco Montanari: “L’ho cresciuto come un padre, ma non l’ho mai adottato. Mi faceva sempre arrabbiare. Corinaldo? Non so se ha capito quello che ha fatto. Abbiamo festeggiato la laurea al ristorante, poi ha detto che andava dalla ragazza. Non l’abbiamo più sentito”.
Il presidente del Veneto avverte gli alleati: "L'ultima statistica dice che una lista come la mia può arrivare al 40-45%. Cercheremo di capire se il centrodestra la vuole valorizzare oppure no, dopo capiremo cosa faremo”. Zaia è incazzato non solo con Meloni e Tajani, ma anche con il suo segretario Salvini, accusato di aver fatto solo manfrina per la norma sul terzo mandato. E Zaia aggiunge che non se ne starà buono in un angolo: "I dati parlano da soli...".
L’artigianato, che rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema economico, ha una dimensione occupazionale nettamente superiore a quella riconducibile alla principale industria manifatturiera d’Italia. A livello nazionale, infatti, le imprese artigiane sono 1,24 milioni, gli addetti 2,8 milioni e nel 2022 il comparto ha generato un valore aggiunto di 143 miliardi (contro i 2,8 realizzati da Stellantis). Nonostante ciò, l’attenzione dei grandi media, dell’opinione pubblica e di buona parte della politica nazionale è quasi sempre rivolta ad analizzare l’andamento e i risultati del nostro principale gruppo automobilistico e, più in generale, delle poche grandi imprese rimaste nel Paese.
In una strada nascosta del Giappone c’è un luogo dove è possibile ritrovare i piccoli gesti, quelli che sono la chiave per riappropriarsi del tempo per sé stessi. Chi vi entra può creare un rituale unico, diverso per ciascuno, con cui entrare in contatto con la propria essenza. Bastano pochi dettagli: un leggero alito di vento che entra dalla finestra, il profumo dei fiori di ciliegio, un caffè fumante sopra il tavolino, le ginocchia affondate nel cuscino. Sono cose di poco conto, che normalmente passerebbero inosservate, ma qui tutto è amplificato. Qui, per qualche ora, svaniscono la famiglia, gli amici, il lavoro: tutto ciò che, nelle gioie e nei dolori, ci distrae da ciò che sentiamo davvero. Qui è possibile trovare il tempo per chiedersi come si sta, e questa è una sfida che pochi accettano. Tra questi coraggiosi c’è Azami, che capisce di dover tornare a casa per dire alla matrigna quanto sia importante per lei.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 22/250. The energy embodied in aluminum.
On the beaches of Rio de Janeiro, just about anything you need comes to you. Vendors sell chairs and umbrellas, grilled meat and beer, soccer balls and swimsuits. Now, the mayor wants to bring some order to a sometimes chaotic scene, with rules that could force many vendors out of business. Some residents fear that the change will spoil the vibrant culture they cherish.
Stina Larsson, 98, has tended a garden in Stockholm for more than 40 years. It’s one of more than 7,000 garden allotments, known as koloniträdgårdar, that give residents a sanctuary where they can trade pavement for soil and buzzing traffic for birdsong. Rising interest in these urban gardens, particularly among younger Swedes, has led to an increase in prices for the plots in recent years, and the demand far outpaces the supply.
Poi, come tutti i mercoledì, rieccoci con un’altra puntata delle “Osservazioni Scientifiche” di Roberto Collovà.
Oggi, numero 148. Batterie innovative
Ambrosiana da record! (AG)
Il passaporto del Faraone. (Corrado Beldì)
E se avessimo bisogno di più techno? (Giulia Ferrari)
Dal dominio al declino: perché la Juventus non vince più. (Nicola Zanardi)
Catamarano vaga senza controllo al largo di Grado: il pilota dormiva ubriaco. (Ferruccio Luppi)
Prestigiose università coinvolte in uno scandalo AI: prompt invisibili per influenzare le revisioni dei paper. (GePi)
L’altro ieri e ieri non mi pare se ne sia parlato nelle letterine. Goodbye and tnx for fuuuckin all, dear Prince of Darkness. The Black Sabbath & Ozzy final bow. (Domenico Cutellé)
Still one of the most powerful short story collections in the English language. Enjoyable, evocative and insightful, each and every one of them. Pure magic from 1953. (Ennio Ranaboldo)
Un articolo in cui Cal Newport spiega il paradosso della Passion Trap, che colpisce così tanti creativi. (da Gli appunti di Hacking Creativity, la newsletter di Edoardo Scognamiglio e Federico Favot)
Avis aux amateurs de finesse : vue en Inde, cette pub pour la clinique Assana, spécialisée dans le cancer colorectal, est un bijou… dans le fond. Qui a dit que la pub santé devait être sérieuse et conventionnelle? (Nisha Gir)
After attracting 1 million visitors in just three months, the Seoul Outdoor Library wrapped up the first leg of its 2025 season, with installations at Seoul Plaza and Gwanghwamun Square and along Cheonggye Stream. (Paolo Verri)
Vista ieri la lettera di Sigmund Freud del 1936 ad Arnold Zweig sulle biografie, segnalo invece questo scritto di Stefan Zweig, più o meno dello stesso anno: “Gli uomini d’azione e i gaudenti potrebbero riferire molte più cose vissute di tutti i poeti, ma non lo sanno fare; gli scrittori viceversa devono poetare perché sono troppo rari gli eventi che vissero per poterli riferire”. (Michele Lupi)
Nei momenti di fatica, quando stai male, ti rendi conto di quanta gente hai aiutato. Io, da quarant’anni, offro lavoro a tutti: ho prodotto una media di due film all’anno, due-tre fiction, migliaia di persone. Ma la gente si fa viva solo quando le offri qualcosa da fare. Li ho abituati male: non pensano che tu possa avere bisogno. Nemmeno le figlie: non “ciao papà, come stai?”, ma “quanto mi dai?” o “cosa mi fai fare? (Luca Barbareschi via GM)
Respinti con l’ordine “di lasciare immediatamente il territorio libico” e dichiarati “indesiderabili”. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con gli omologhi di Malta, Byron Camilleri, e della Grecia Thanos Plevris e il commissario europeo Mark Brunner, che oggi avevano in programma un incontro con il governo del presidente Haftar, sono stati bloccati al loro arrivo in aeroporto e invitati a lasciare immediatamente il Paese. (Damiano Fossati)
Una breve considerazione sulla classifica di gradimento dei sindaci e dei presidenti di Regione, dalla letterina di ieri. Al di là delle classifiche e della appartenenza ad una o all’altra sponda politica, ciò che immediatamente salta all’occhio è la presenza predominante di amministratori uomini: non è una novità che ci siano più sindaci che sindache, ma l’articolo cita esclusivamente uomini e lo fa senza neanche porsi il problema di sottolineare questa discrepanza, come fosse “normale”. In effetti, dati alla mano, non siamo ben posizionati a livello di gender equality. (MF)
Kanzi è morto poche settimane fa a Des Moines, in Iowa, all’età di 44 anni. Kanzi era appassionato di marshmallow, giocava a Minecraft e sapeva suonare la tastiera. Era spiritoso, intelligente e curioso, un padre affettuoso e un amico sincero e divertente. E fin qui nulla di straordinario, se non consideriamo un particolare fondamentale: Kanzi era una scimmia bonobo, ed è stato in grado di creare un ponte, una mediazione culturale tra la sua specie e la nostra. Kanzi era in grado di comprendere centinaia di vocaboli della lingua inglese, compresi quelli astratti come amore o morte, e di rispondere a domande su questi argomenti sempre in maniera adeguata. Per comunicare con gli umani utilizzava una tastiera con dei simboli collegati a un computer. (GM)
Uno studio rivela che gli abitanti dei paesi industrializzati e quelli dei villaggi africani interpretano in modo molto diverso le stesse illusioni ottiche, forse a causa delle differenze ambientali. li indigeni himba della Namibia riescono a vedere oltre le illusioni ottiche che traggono in inganno gli statunitensi e i britannici. Anche quando non c’è un modo giusto o sbagliato d’interpretare un’immagine, spesso gli himba vedono qualcosa di molto diverso rispetto a chi vive nelle società industrializzate, suggerisce un nuovo studio in attesa di pubblicazione. Questo potrebbe significare che la visione è influenzata dall’ambiente circostante, una teoria antica ma controversa che contraddice il modo in cui di solito è studiata la percezione umana. Per esempio, davanti a una griglia di linee dritte che formano sia rettangoli sia cerchi – un’illusione ottica nota come “illusione del forziere” – i volontari negli Stati Uniti e nel Regno Unito vedono quasi sempre prima i rettangoli e spesso faticano a vedere i cerchi. (GM)
Sono il ministro degli Esteri più sfigato della storia. (Antonio Tajani)
Mercoledì 9 luglio.
I dati parlano da soli
9 luglio 1971, Henry Kissinger arriva (in incognito) in Cina per la prima volta. Che è poi lo stesso esatto giorno in cui David Bowie inizia le registrazioni di "Ziggy Stardust". In entrambi i casi, grandi cambiamenti! Poi, auguri di buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano Veronica. Infine, sui compleanni, oggi una coppia di campioni assoluti. Dunque allora cari auguri anche a David Hockney e ad Adriano Panatta. Olé!
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / Il nostro tempo vive una fascinazione per il numero, Si tratta di un fericismo della cifra che ritroviamo a ogni livello della nostra esperienza.
Dal 20 febbraio 2019, 2691 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un mercoledì i in cui torna l’estate di una volta: sole e caldo piacevole.
Now playing: Ethiopian instrumental music