2690. Centomila fulmini in due giorni
A Firenze la Lega per la Protezione degli Uccelli ha fatto un appello ai cittadini perché mettano delle ciotole d’acqua sui balconi per dissetare i volatili accaldati.
“Il mondo è cambiato, non vogliamo imperatori”, ha detto il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva rispondendo agli attacchi trumpiani al termine del summit dei Paesi dell’asse Brics a Rio de Janeiro.
La mostra diffusa dell’artista Jean-Michel Othoniel ad Avignone è raccontata nel filmato “Othoniel Cosmos ou les Fantômes de l'Amour". Un progetto che celebra i luoghi storici della città francese, con il suo culmine nella grande installazione allestita nel maestoso Palazzo dei Papi.
Russia, oligarchi e militari: la lunga scia dei cadaveri illustri. Con la morte del ministro dei Trasporti, cacciato da Putin, si allunga la serie di suicidi avvenuti dall’inizio del conflitto ucraino. Quasi tutte le vittime, se ne citano almeno 60, avevano a che fare con l’industria petrolifera.
Nel primo semestre di quest’anno, secondo il report sindacale Fim-Cisl, la produzione di Stellantis in Italia ha registrato un calo del 26,9%, scendendo a 221.885 unità tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Tutti gli stabilimenti italiani del gruppo, da Mirafiori a Melfi, risultano in negativo.
Meteo, 100 mila fulmini in 2 giorni: il meteorologo Lorenzo Tedici spiega il nuovo clima estivo italiano.
Il tennis, com’è noto, l’ha inventato il diavolo. Un grande tennista si consuma prima mentalmente che fisicamente.
Per chi si chiedesse perché oggi quando un treno si blocca a Firenze ci sono ritardi in tutta Italia, c'è una spiegazione e forse una soluzione.
La presidenza Trump "si basa sulla concentrazione del potere per obiettivi massimalisti", scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal. "La sua scommessa è poter ottenere accordi bilaterali migliori di quelli ottenuti dagli Usa attraverso il sistema multilaterale".
È il Sigmund Freud di una lettera ad Arnold Zweig del 1936: "Chi diventa biografo si impegna alla menzogna, a tener nascosto qualcosa, all'ipocrisia, all'abbellimento di tutto e perfino a celare la propria incomprensione, giacché non è possibile possedere la verità su una vita... E, se anche arrivi ad averla, non la puol adoperare. la verità non è praticabile, gli uomini non la meritano".
L’estate di Londra è nel segno di Jenny Saville, maestra dell’arte contemporanea, che presenta 45 quadri al National Portrait Museum. “Una tempesta di corpi sulla tela, uomini e donne avvinghiati, un po’ gruppo rinascimentale e un po’ pornografia orgiastica. La sua importanza sta nel fatto che, ancora ventiduenne (siamo all’inizio degli anni ’90), ha rivoluzionato sia il genere del ritratto che quello del nudo”.
Mi è capitato di partecipare a un incontro pubblico davanti a duecento ragazzi alla periferia di Torino. Studenti. Che ti sorprendono sempre. Uno ha alzato la mano e ha letto l’incipit di un editoriale di Michelle Goldberg sul New York Times. Questo: «L’idea che il conservatorismo sia il nuovo punk rock è diventata un orizzonte condiviso nella seconda era di Donald Trump». Lei che ne pensa?, mi ha detto.
Netanyahu allarga il fronte di guerra: dopo Gaza, Libano, Siria e Iran, ora Israele bombarda le postazioni dei ribelli Houthi nello Yemen. L’esercito di Tel Aviv ha dichiarato di aver rilevato due missili lanciati dallo Yemen verso Israele, con le sirene antiaeree scattate in diverse località. L’IDF non ha specificato se i missili siano stati intercettati. Intanto gli attacchi dell’aeronautica e della marina israeliane hanno preso di mira i porti yemeniti di Hodeidah, Ras Issa e Salif, nonché la centrale elettrica di Ras al-Kathib.
La classifica annuale sul gradimento dei sindaci e dei presidenti di Regione, elaborata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, restituisce anche nel 2025 una fotografia nitida del rapporto tra cittadini e amministratori locali. Al vertice emerge una novità assoluta: Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno (Fratelli d’Italia), conquista il primo posto, precedendo Michele Guerra (Parma) e un ex aequo tra Vito Leccese (Bari) e Gaetano Manfredi (Napoli). È un bel colpo per il centrodestra e un ottimo risultato anche per il Sud che, nonostante le difficoltà strutturali, riesce a portare due nomi sul podio.
Si fa chiamare Linda Martino, è una danzatrice del ventre italiana con due milioni di follower su Instagram, molto popolare in Egitto. Nata lì, con origini venete e un marito italiano, si è sempre definita «più italiana che egiziana». Oggi è in carcere al Cairo, accusata di “offesa alla morale” per i video delle sue danze sui social, considerati indecenti dal governo di Al Sisi. Il suo non è un caso isolato: negli ultimi due anni altre cinque danzatrici, tutte straniere con grande seguito online, sono state arrestate con accuse simili. Gawhara è stata condannata a un anno di carcere con lavori forzati, Safinaz per aver indossato un costume con la bandiera egiziana. Linda, che aveva da poco annunciato il ritiro, potrebbe averlo fatto proprio per timore dell’indagine che ha poi portato al suo arresto.
Find connections between any two words with Word Pathfinder.
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 21/250. A comfortable tread-to-riser ratio A comfortable tread-to-riser ratio fIn a wheelchair.
For decades, the Mendelssohn-Bohnke family searched for a rare violin, a family treasure that was plundered from a bank in Berlin at the end of World War II. The 316-year-old violin, by the Italian luthier Antonio Stradivari, was valued at millions of dollars. Now, the instrument, known as the Mendelssohn, may have resurfaced. A scholar recently spotted a violin that bore striking similarities to the Mendelssohn in photos from a 2018 exhibition of Stradivarius instruments in Tokyo. After a careful review of earlier images of the lost instrument, experts are convinced they match.
Rieccoci di martedì e rieccoci con una nuova voce di “Senso Perso” di Cino Zucchi.
Oggi, ancora “forma”. Grazie Johann Wolfgang Goethe, grazie Cino!
Poi, per i libri sottolineati della brillante Valentina Dalla Costa, oggi abbiamo una sottolineatura da Fabio Ciconte.
Qui l’account Instagram / album di collezione: @sottolinea.valentina
So much pressure! (Damiano Fossati)
Coraggio, gli amori finiscono. (Giorgio Dell’Arti, via Giulia Ferrari)
Dal Edmonton, Canada telefoni con i fili per far parlare la gente. (Claudia Neri)
Bisogna essere comunisti per leggere Carlo Marx? Charlie Chaplin e suo figlio Michael nel film Un re a New York. (Bart Corsini)
As of December, OpenAI o3 ranked as the 175th best programmer in the world. At this rate, it will soon be #1. (dalla newsletter della Rational Optimist Society)
Elisabetta Belloni, ex direttrice dei servizi segreti italiani, si è dimessa da consigliera diplomatica di von der Leyen a causa dei dissidi con il capo di gabinetto Bjoern Seibert. (GM)
Indonesia’s rumbling Mount Lewotobi Laki Laki erupted twice on Monday, sending a column of volcanic materials up to 18 kilometers (11 miles) into the sky, dumping ash on villages and causing flight cancellations. (Rachaporn Choochuey)
Era minimalista, ma col cuore rock. Vico Magistretti non ha solo firmato icone del design come la lampada Eclisse o la sedia Carimate: ha riscritto le regole del progetto con ironia e rigore. Milanese doc, cresciuto tra architettura e arte, ha trasformato la semplicità in stile, lasciando un segno indelebile tra le vie (e le case) di mezzo mondo. (Francesco Librizzi)
Questa news è dedicata 1) a giovanni canedicoda 2) a tutte le letterine 3) al Corsera che ultimamente dispensa più perle dei peggiori profili spazzatura di IG, perchè come dice magistralmente Martin Alles, Head of Brand di Lidl International (l’insegna che distribuisce il marchio Parkside di utensili da lavoro): “Con questa impresa vogliamo motivare le persone a mettersi in gioco e realizzare i propri progetti”. (Luca Legnani)
Il pianeta si sta riscaldando e i ghiacci del Polo Nord si sciolgono. Questo fenomeno potrebbe cambiare la vita sulla Terra come la conosciamo, ma è anche visto come una grande opportunità da potenze politiche ed economiche. Tre libri illustrano in modo inquietante cosa sia in gioco per la regione artica e per il mondo intero. In The North Pole l’esploratore norvegese Erling Kagge (che ha raggiunto il polo, con gli sci, nel 1990) racconta la lunga storia delle spedizioni artiche a partire da quella dell’astronomo e geografo greco Pitea. In Ends of the Earth, il cacciatore di fossili statunitense Neil Shubin ha raccolto le ultime scoperte scientifiche fornendo una miniera di informazioni sull’Artico e immaginando le conseguenze, più o meno apocalittiche, dello scioglimento della calotta polare. Infine in Arctic passages, il giornalista Kieran Mulvaney s’interessa alle rivalità geopolitiche che il disgelo sta innescando. Tutti e tre concordano nel dire che il futuro del polo è tutt’altro che predeterminato e studiarlo è un compito di vitale importanza. (GM)
Eventi recenti europei ed extraeuropei ci spingono a scrivere queste brevi ma utili note. Se avete in animo... se aveste... ove mai, OVE MAI aveste in animo di compiere un delitto, orribile certo ma che vi pare necessario e anche opportuno; volete sbarazzarvi di volta in volta e per una volta buona di parenti, consorti, ex, congiunti e colleghi e introdurre nella vostra vita il recondito aroma del crimine: se siete in questa posizione, ci sono delle azioni da evitare. Per esempio, vi tocca far fuori una tavolata di commensali con una bella casseruola di manzo ai funghi. E' molto importante che prima non cerchiate col vostro telefono su Google quali sono i sintomi dell'avvelenamento da Amanita Phalloides, se la tossina non si degrada durante l'essiccazione del fungo, quale sia il migliore essiccatore sul mercato e dove, nei pressi di casa vostra, spuntino le micidiali amanite. E se dopo il pranzo tutti tranne voi stanno malissimo ed alcuni ci lasciano le penne, la gente fa in fretta a pensar male. Nel dopodelitto spesso bisogna gestire un cadavere in modo poco canonico, ed è importante che non facciate estese ricerche sulla decomposizione in terreno aperto, con e senza borsone: e sarà una circostanza aggravante il fatto che abbiate comprato delle piante per nascondere il tumulo prima che il tumulo stesso diventasse necessario. Infine no, usare il computer della zia o mettere la modalità anonima non aiuta, anche se farà certo sorridere il giudice. (Wendy Aprile)
Padova. Quando i suoi compagni di classe ascoltavano Venditti, lui ha maturato la scelta: non avrebbe sostenuto l’orale della maturità. Non si sarebbe sottoposto a una prova di un esame che contesta fin dalle fondamenta; all’ennesimo rito di un percorso scolastico agonistico, piegato alla competizione tra studenti, più che alla conoscenza. «Grazie ai 31 crediti maturati negli anni e agli altrettanti guadagnati con le due prove scritte, avevo raggiunto la sufficienza» spiega Gianmaria Favaretto, 19 anni, fresco di diploma al Liceo Scientifico Fermi di Padova: «E così, la mattina stessa dell’orale, ho preso definitivamente una decisione che, in realtà, avevo maturato nel corso dell’intero ultimo anno di scuola». Si è presentato in aula, davanti alla commissione d’esame e, come riporta Il Mattino di Padova, si è sottratto all’orale: «Signori, grazie di tutto. Ma io questo colloquio di maturità non lo voglio sostenere». Giusto una manciata di parole, di fronte agli sguardi sbigottiti dei professori esterni, ma, soprattutto, dei docenti che lo avevano accompagnato nel corso del suo percorso scolastico. «Hanno chiesto i motivi della mia scelta e hanno provato a farmi cambiare idea - spiega Gianmaria -, ma la mia decisione era definitiva. Ho spiegato le mie ragioni, ho raccontato il mio percorso scolastico. Ma non ho fatto nulla che potesse avere a che vedere con una vera e propria prova orale». Alla fine, la commissione ha comunque deciso di assegnargli tre punti, dei venti possibili, e così il 19enne si è diplomato con 65/100. (GM)
Niente mi dà più forza dell’ignoranza. (Carlo Ginzburg)
Martedì 8 luglio
Centomila fulmini in due giorni
8 luglio 1982: una doppietta di Paolo Rossi contro la Polonia e l’Italia va in finale con la Germania. Sempre oggi, tanti cari auguri all’inarrivabile Donatella Rettore. Qui Lamette, ancora 1982: meraviglia! Sempre oggi, 1996, esce Wannabe, singolo d'esordio delle Spice Girls. Last, auguri di buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano Priscilla. Evviva.
Questo numero di oggi viene inviato a 3116 lettori / Chi non danza non sa cosa succede.
Dal 20 febbraio 2019, 2690 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un martedì in cui il caldo africano si ferma, per almeno cinque giorni.
Now playing: Mozart, Clarinet Concerto in A major K 622