2684. Chi consiglia i consulenti?
Morti, frane, blackout e assalti agli ospedali. Italia stremata dal caldo, oggi 18 le città in rosso.
Bizzarrie senza archi-ego, la Biennale Architettura 2025 è un laboratorio a cielo aperto. (Carlo Antonelli)
Terremoto in casa Valentino. L’arrivo dello stilista Alessandro Michele si sta rivelando un flop: il fatturato è in calo del 22%.
AI, dopo Deepseek arriva anche Ernie di Baidu, la piattaforma open source che sfida i giganti americani. Dal 30 giugno 2025 Ernie sarà accessibile a tutti. La piattaforma promette prestazioni pari a Deepseek a metà costo, aumentando la pressione su competitor come OpenAI e Anthropic che hanno ancora modelli a pagamento.
Il governo approva il nuovo decreto flussi, che prevede cinquecentomila ingressi nei prossimi tre anni, con un incremento del 10% rispetto ai 450.000 previsti per il 2025. L’obiettivo è garantire manodopera per l’economia nazionale. Se da un lato i numeri soddisfano imprese e famiglie, nella realtà solo il 12% degli stranieri entrati nel 2024 ha trovato lavoro stabile e permesso di soggiorno. Filippo Miraglia di Arci avverte che, con l'attuale meccanismo, il decreto flussi crea più irregolari che opportunità, a causa di burocrazia inefficace, tempi lunghi e truffe, aggravate dalla criminalità organizzata.
Al mare il gelato è più buono.
Coco Chanel diceva sempre di guardarsi allo specchio, prima di uscire, e di togliere qualcosa.
L'unico fatto certo che si evince dalle foto del matrimonio di Bezos è che non esiste cura per la calvizie.
A Golfo Aranci (Sassari) per attirare i turisti il comune ha deciso di celebrare nozze civili anche in spiaggia.
Così l'America passo dalla padella alla brace: a Kansas City ha aperto il Museo del Barbecue. Dove, tra salse e opere d'arte a tema, si scopre che la grigliata è stata il primo vero melting pot.
Così come possiamo leggere in un altro capolavoro sportivo e malinconico, “La solitudine del maratoneta” di Alan Sillitoe, spirito ribelle: «Io sono me stesso e nessun altro. Gli altri non sanno niente di me».
Alcuni utenti hanno iniziato a pubblicare su YouTube video falsi degli highlights delle partite di calcio, anche due giorni prima delle partite stesse, facendo milioni di visualizzazioni e quindi anche molti soldi.
Ciuff ciuff, arriva il Tajani-Express. Il ministro degli Esteri ha deciso che Ferentino, il suo paese d’origine in provincia di Frosinone, avrà una stazione dell'alta velocità, una mossa che richiama la “curva Fanfani” dell'Autostrada del Sole all’altezza di Arezzo. A supportare Tajani ci sono il governatore Rocca, la Cisl e il sottosegretario Sbarra (in quota Meloni) – La parola finale spetta a Salvini: permetterà a Tajani di intestarsi questa vittoria?
L’avevamo data per morta, archiviata tra le abitudini fuori tempo massimo di un mondo che non esiste più, inghiottito dalla velocità della comunicazione contemporanea e dall'ingordigia delle nuove tecnologie. E invece no: scrivere una lettera a mano resta un piacere tutt'altro che superato, e non solo tra le generazioni nate analogiche. Lo conferma il "Festival delle Lettere", osservatorio speciale di un fenomeno meno in estinzione di quanto si potrebbe immaginare.
La riduzione degli aiuti internazionali decisa dall'amministrazione Trump potrebbe causare entro il 2030 oltre 14 milioni di morti in più tra i più vulnerabili, un terzo dei quali bambini. E' la stima di uno studio riportato dalla rivista Lancet. Il taglio dei finanziamenti "rischia di interrompere bruscamente, o addirittura invertire, due decenni di progressi nella salute delle popolazioni vulnerabili. Per molti Paesi a basso e medio reddito, lo shock che ne deriverebbe sarebbe di portata paragonabile a quella di una pandemia globale o di un grave conflitto armato", ha detto uno degli autori dello studio.
Chi consiglia i consulenti? La domanda, che un tempo faceva sorridere, oggi fa tremare le fondamenta di un’industria che ha prosperato per decenni sulla convinzione che ogni cambiamento, ogni crisi, ogni trasformazione richiedesse una guida esterna, competente, costosa e – soprattutto – umana. Eppure, nel 2025, non è più così scontato. La crisi che sta attraversando Accenture, colosso globale della consulenza e simbolo della capacità di adattarsi a ogni moda manageriale, ha qualcosa di epocale. Non è solo una battuta d’arresto. E’ una resa dei conti. Nell’ultimo anno e mezzo la sua azione ha perso il 7 per cento, bruciando circa 60 miliardi di dollari di valore in borsa. E questo nonostante il fatto che, tra il 2015 e il 2024, la società avesse generato un ritorno totale del 370 per cento, conquistando il cuore di investitori e analisti. Era la creatura perfetta per un mondo che cambiava: digitale, globale, sempre “in trasformazione”. Ma l’AI cambia le regole del gioco, e in modo brutale. Secondo un sondaggio S&P Global citato nella rubrica Schumpeter dell’Economist (28 giugno 2025), il 42 per cento delle aziende ha già abbandonato la maggior parte delle iniziative di AI lanciate negli anni passati: segno che molte promesse non si sono realizzate, ma anche che le imprese stanno prendendo il controllo diretto dei processi, senza intermediari. Il dato più allarmante è che, un anno fa, solo il 17 per cento dichiarava di aver fatto retromarcia. L’accelerazione è evidente. E chi è stato storicamente l’intermediario per eccellenza? Esatto: i consulenti.
Do Grand Theft Auto V’s power lines connect to anything?
Michael Sorkin Two hundred fifty things an architecte should know. 15/250. What Victor Hugo really meant by ‘this will kill that.’
The U.S. dollar has weakened more than 10 percent over the past six months when compared to the currencies of America’s major partners — its worst start to a year since 1973.
Poi, come tutti i mercoledì, rieccoci con un’altra puntata delle “Osservazioni Scientifiche” di Roberto Collovà.
Oggi, numero 147. Un concetto interessante
Greetings from Basel. (Karin Fink)
Interesting fact. (Rachaporn Choochuey)
Ogni punto di PIL per le armi fa aumentare le emissioni di CO2 del 2%. (Marco Matacotta)
In this Parisian atelier, bookbinding is a family art. (Ennio Ranaboldo, via NY Times paywall)
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate. (GePi)
Che noia Wimbledon senza il giudice di linea. Che noia il tennis senza errori. Che noia ogni sport quando diventa popolare. (Corrado Beldì)
Per scoprire musica nuova: scrivi il nome di un artista e ti dice tutti i cantanti simili e che potrebbero piacerti. (dal Digital Journalism di Francesco Oggiano)
Da un film un po’ stupido una frase abbastanza intelligente: “Come fai una cosa e’ il modo in cui fai tutte le cose”. Da John Wick 4…quando anche solo uno era più che sufficiente. (Maurizio Andreolli)
Il 14 Maggio 1996 esce "Così com'è", terzo album attraverso il quale arriva la definitiva consacrazione per gli Articolo 31. Ognuno di noi, tra tanti album che abbiamo ascoltato nella nostra vita, è affezionato in particolare ad alcuni album che per qualche motivo ci segnano. Ecco, il me 14enne rimase letteralmente folgorato dall'ascolto (in cassetta) di questo album. (Giulia Ferrari)
Chi entra alla Tate Modern in questi giorni si imbatte subito in un enorme ragno di Louise Bourgeois, che sembra uscito da una scena di Alien. Per fortuna, svoltando verso l’ala Blavatnik, si può lasciarlo alle spalle e visitare "Walk The House", la mostra di Do-Ho Suh. Nato a Seul nel 1962, l’artista vive oggi a Londra. È considerato uno scultore, ma del tutto fuori dagli schemi: lavora con materiali insoliti e riproduce spazi architettonici in modo etereo e immaginario. Le sue opere sembrano render digitali, fatte di contorni leggeri e trasparenze, come strutture sospese tra realtà e memoria. (GM)
L’automazione nei centri logistici di Amazon sta raggiungendo un nuovo traguardo: presto ci saranno tanti robot quanto esseri umani. Il colosso dell’e-commerce ha annunciato di aver impiegato oltre un milione di robot nei suoi magazzini, dove bracci metallici e robot su ruote prelevano, trasportano e confezionano i prodotti. Amazon sta integrando i suoi robot nei processi di evasione degli ordini, migliorando la produttività e riducendo il turnover del personale. Per molti lavoratori, l’aumento della robotica ha significato l’abbandono di compiti ripetitivi a favore di mansioni più qualificate. (GM)
Non mi sono capitate tragedie, ma soprattutto sono cresciuta fra persone che mi hanno insegnato a spostare lo sguardo dai problemi e sorridere. A casa mia, si è parlato di tutto, anche troppo. C’era molta verità. Non era come per quelli che dicono “siamo cresciuti nella menzogna”. Era il contrario, se c’erano problemi si sapevano, ma questo mi ha insegnato a sdrammatizzare. Infatti, alle presentazioni nei laboratori di teatro, non sapevo mai che dire. Funziona che arrivi e venti estranei, nel presentarsi, iniziano a raccontare cose privatissime, tipo “mio padre è in galera. Mia madre non mi ha mai amato…”. Io stavo lì e mi chiedevo: mo’ che dico? Pensavo: io non posso fare attrice, non ho ‘sto dolore, non ho proprio il motore. Non è che non soffrissi, ma ho pudore dei sentimenti importanti, sia dolorosi sia belli. L’amore è mamma che mi faceva il bagno e mi metteva il pigiama caldo preso dal termosifone. E papà che tornava a casa stanco, ma si metteva a fare due tiri di pallone con me. Sono le cose che ti fanno sentire amata e che mi hanno insegnato a riconoscere l’amore. Siccome so che, in futuro, per essere totalmente felice, mi mancheranno delle persone, preferisco guardare al presente e dirmi: che bello adesso che ci siamo tutti. (Emanuela Fanelli via GM)
Rimpatriare Musk? Pensiamoci. Senza sussidi tornerebbe a casa sua in Sudafrica. (Donald Trump)
Mercoledì 2 luglio
Chi consiglia i consulenti?
2 luglio 1947: la sedicenne Lucia Bosé (commessa nella storica pasticceria Giovanni Galli in via Victor Hugo a Milano), diventa Miss Italia. Stesso giorno, nel 1977 esce “I feel love” di Donna Summer. Stesso giorno, nel 1987 Ilona Staller partecipa alla sua prima seduta alla Camera dei Deputati. Last, oggi è la Giornata Mondiale degli UFO: speriamo di vedere qualcosa anche noi!
Poi, sui compleanni tanti cari auguri ai sempre ottimi Massimo Banzi e Alba Parietti. Evviva di nuovo.
Questo numero di oggi viene inviato a 3115 lettori / E diciamocelo: al sud sono rimasti quelli che possono permettersi di rimanere.
Dal 20 febbraio 2019, 2684 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 478 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per mercoledì con caldo africano al picco. Ma ci saranno temporali.
Now playing: Antonio Vivaldi: Dresden sonata for violin/oboe & b.c. in G minor (RV 28) - I. III.