L’Australia cerca medici: stipendio da 400 mila euro all’anno (più casa e auto).
Giovani artigiani crescono, viaggio nella Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano.
Al via l'Expo di Osaka: meteoriti, cuori artificiali e Hello Kitty fatta di alghe. Finora venduti oltre 8 milioni di biglietti.
A Lecco un’associazione ambientalista cerca volontari per proteggere i rospi che al tramonto attraversano la strada per Bellagio (Como) dove spesso finiscono schiacciati dalle automobili.
Il Sudan devastato da due anni di guerra all’ombra di alleanze locali e internazionali. Quasi 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi oltre confine, un bilancio di morti difficile da verificare. Il conflitto nel Paese africano tra esercito e paramilitari «purtroppo non si avvicina minimamente alla fine», sottolinea l'analista politica Irene Panozzo, evidenziando appoggi interni di milizie e gruppi jihadisti, oltre che influenze dall'estero. (Stefano Marini)
Chi entra esce.
Wanda Wulz, la donna gatto. La fotografa triestina nell’Archivio Alinari.
Una scena nel film di Minecraft sta causando reazioni scomposte tra gli spettatori.
Ti devo dire che di questi tempi un po’ di religione ai bambini non può che far bene.
Caos dazi, c’è chi pensa al salto negli Usa, ma il Texas non è Scandicci: il flop Vuitton. La nota griffe voleva fare borse di lusso ad Alvarado, gli artigiani però non si inventano.
La ragazza Carla, nella azzeccatissima versione cinematografica di Alberto Saibene in un vortice (quanto mai affine alla poetica di Pagliarani) di immagini di repertorio di Milano sovrapposte a immagini attuali e ad animazioni si compie, nuovamente. Uno / due / tre.
Tutti si aspettavano che diventasse un’elegante cagnolina a quattro zampe. E invece Meeko, femmina di cane Levriero italiano, ha preso una piega tutta sua. La sua trasformazione non è passata inosservata sui social rendendo quel cane in un animale capace di regalare buon umore e simpatia a chi lo incontra.
Andrea Pirlo avrebbe bloccato i conti del figlio Nicolò che aveva maturato dei debiti giocando con Nicolò Fagioli e altri. Emerge dalle carte dell'inchiesta che ha portato la Procura di Milano a chiedere 5 arresti domiciliari per i presunti organizzatori del giro di scommesse illegali e a indagare una dozzina di calciatori di serie A. Il figlio del campione del mondo, 21 anni, è appena entrato in una squadra di procuratori di calcio.
New York. Il segretario di Stato, Marco Rubio, detta direttamente la linea con un intervento sul sito di Fox News: «Visitare gli Stati Uniti non è un diritto, ma un privilegio esteso a tutti coloro che rispettano le nostre leggi e i nostri valori». Sono parole rivolte agli studenti stranieri iscritti alle università americane o inseriti in programmi di scambi culturali. La Cnn ha calcolato che, dal 20 gennaio, il giorno dell’inaugurazione di Donald Trump, è stato revocato il visto di ingresso a 525 tra studenti e ricercatori, distribuiti in circa 80 atenei nel Paese.
Venezia si riempie di collezionisti. Monsieur Pinault mostra i suoi tesori negli spazi della repubblica marinara riadattati da Tadao Ando. A Palazzo Grassi la mostra La strana vita delle cose, un po’ marché aux puces ragionato e glorificato, dove oggetti comunissimi, da buttare – quella roba che rimane nelle cantine dopo un trasloco, accatastati apparentemente alla rinfusa, abbandonati, lasciati lì dai guardasala su una sedia in pausa caffè, incubo di Marie Kondo – sono in realtà sculture di marmo e bronzo di Tatiana Trouvé. Verosimiglianza che sconvolge. Bucce di mandarino, vecchie scarpe, sacchetti, coperte, scatoloni, mozziconi di sigaretta, fiori secchi, scatolette di fiammiferi, vecchi montgomery, grucce, radio.
Che ci facevano, nei giorni scorsi, a Torino, gli emissari del fondo Qatar Investment Authority, che fa capo all’emiro Tamim bin Hamad Al-Thani? Il Palazzo del Lavoro, chiamato comunemente Palazzo Nervi, è in vendita. L’edificio, realizzato su progetto dell’ingegnere Pier Luigi Nervi nel 1961 in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Unità d’Italia, è considerato un notevole esempio di architettura espositiva, sia per le dimensioni che per l’innovazione della tecnologia costruttiva tanto da essere sottoposto alle tutele della Soprintendenza Regionale ai Beni Architettonici e Paesaggistici. Per il palazzo il fondo dell’emiro del Qatar ha un progetto per il recupero e la riconversione del palazzo in un centro per la formazione e la ricerca sanitaria. Torino deve essere entrata nel cuore del Qatar perché la sorella dell’emiro, Al Mayassa bint Al-Thani, conosciuta come “la sceicca dell’arte”, è stata avvistata a Villa Frescot, la residenza prediletta dell’Avvocato Agnelli. L’immobile, non più utilizzato dopo la scomparsa di Gianni e Marella, non ha suscitato nessun interesse da parte degli eredi: sia John e Lapo Elkann sia il cugino Andrea Agnelli hanno declinato l’offerta di acquistare la villa del nonno. Grande appassionata com’è d’arte contemporanea, Al Mayassa è in trattative per acquistarla e trasformare Villa Frescot in una sorta di museo. Tra un incontro e l’altro (è amica della collezionista torinese Patrizia Sandretto), si è lasciata anche sfuggire che è un peccato che a Torino non ci siano grandi alberghi super stellati.
A lab in New Mexico found as much plastic in human brains as five bottle caps, or one disposable spoon.
These fluffy white wolves explain everything wrong with bringing back extinct animals. Don’t buy the hype about “de-extinction”.
100 little ideas by Morgan Housel: 53/100. Fredkin’s Paradox: Confronted with two equally good options, you struggle to decide, even though your decision doesn’t matter because both options are equally good. The more equal the options, the harder the decision.
È di nuovo lunedì, rieccoci con l’”Orient Express” di Rachaporn Choochuey.
Oggi è il numero 279: “Expo 2025 Osaka open!”
Continuiamo poi con le liste di Giovanni Lanzone. Liste ed elenchi sono una forma preziosa dello scrivere perché in essi si percepisce la meraviglia della ripetizione e insieme l’infinita possibilità della variazione. L’altra settimana era Wislawa Szymborska, la grande poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996 e regina delle liste.
Oggi siamo con una terza lista. Forse la sua lista capolavoro, o almeno quella che io amo sopra ogni altra cosa tra quelle che ha scritto. Una poesia che dovrebbe essere imparata a memoria da tutti quelli che si accingono a scrivere il proprio curriculum o, in ogni modo, a sunteggiare la propria vita.
Da Cuccia a Miuccia: a Milano nasce il polo Prada-Versace. (GM)
Bernard Moitessier. Un vagabondo nei mari del Sud. (Giulia Ferrari)
Il cestino di WhatsApp è utilissimo, si trova qui e non tutti lo sanno. (GePi)
Ascendenze letterarie: “Ed elli avea del cul fatto trumpetta”. (Salvatore Giuliano)
Ma che bello immaginare che Josephine Baker e Le Corbusier si siano amati. (Corrado Beldì)
L'installazione di Paolo Sorrentino in Fiera. L'attesa del futuro e l'invito ad abbandonarsi alla cura. (GM)
L’Undergound di Londra, dal vivo. (un altro di quei link molto belli dalla newsletter dei link molto belli di Piero Minto)
The Maltese Falcon poachers: how European hunters brought death and destruction to Egypt's migratory birds. (Marco Matacotta)
Ciao! Peccato non essere stata alla vostra festa, ma per me che sto a Udine è meglio vedere tutto come dal finestrino del treno! (Anna A. Lombardi)
Grazie grazie grazie per il fantasmagorico picnic. Non mi sarei stupita a veder apparire, tra un cavallo di legno e un pesce-letterina, anche il Cappellaio Matto e il Bianconiglio. Super! Baci. (Francesca Mezzadri)
Su dieci alti ufficiali le donne cacciate dai trumpiani sono cinque. Il 50%. Peccato che nelle forze armare americane il personale femminile nei gradi più alti è meno del 10%. Continuando così si farà presto a farlo scomparire del tutto. (Andrea Mazzoli)
Il trolley finisce in stiva: «Il misuratore Ryanair ha un centimetro in meno». La disavventura di una viaggiatrice veneziana, che dopo aver pagato 75 di extra si è rivolta ad Adico e ha controllato le dimensioni dello strumento con un metro. (Ferruccio Luppi)
Forse vi avevo già detto ma c’è questo ragazzo 20 anni che ieri ha raggiunto il suo sogno: da Firenze a Cape Town in bici, in solitaria, senza ammiraglia, dal lato più pericoloso della costa: quello occidentale. 18000km 150.000 mt di dislivello. 8 mesi. Una incredibile avventura. Radioimmaginaria lo ha raccontato in un podcast. (Michele Ferrari)
Nel gennaio 1987 mia madre, dopo la perdita del marito pochi mesi prima, viene ricoverata alla clinica S. Giuseppe di Milano in condizioni di salute molto precarie. Cercavo di passare più tempo possibile con lei. Era alla fine quando mi raccontò: 'Questa notte è venuta a trovarmi mia mamma'. Le chiesi Dov'era? 'Là davanti al letto'. Mamma, da dove è venuta, dove si trovava? 'Non so bene, credo qui di sopra' (con il dito rivolto verso l'alto). Dissi: Ma la nonna è morta tanti anni fa, quando io ero ancora piccolo. 'Eh già...non so'. Dopo pochi giorni spirò tra le mie braccia, raccontai l'episodio a mia zia, sorella più piccola della mamma: La mamma mi ha raccontato che le era apparsa la nonna,la mente è davvero strana!'. E lei: 'No, Ruggero, la nonna era scesa davvero, per aiutarla nel trapasso'. (GM)
Bisogna esplorare luoghi dove nessuno prima di noi è stato. (Anni Albers)
Lunedì 14 aprile
Ma il Texas non è Scandicci
14 aprile: Cake and Cunnilingus Day, evviva! Anche, World Quantum Day (ma forse il cake e l’altra faccenda è più interessante). Sempre oggi, 1912, intorno alle 23.40 il Titanic, partito da Southampton verso New York per il suo viaggio inaugurale, urta violentemente un iceberg nell'Oceano Atlantico settentrionale, al largo del Canada. Così.
Poi, sui compleanni, tanti cari auguri all’indimenticato Ubaldo Lay, aka Tenente Sheridan.
Questo numero di oggi viene inviato a 3028 lettori / La teoria del complotto globale mi fornisce una chiave di lettura capace di spiegare tutti i misteri del mondo, che mi permette di fare parte di una cerchia esclusiva: quella delle persone che “hanno capito”. Mi rende più furbo e illuminato del cittadino medio e addirittura mi eleva al di sopra delle élite dominanti: professori, giornalisti, politici. Vedo ciò che essi si sono lasciati sfuggire - o che tentano di occultare.
Dal 20 febbraio 2018, 2605 giorni senza saltarne uno. Qui, l’indice cronologico e tematico dei primi 421 numeri. Con anche tutte le storie e storielle, elencate una per una. E le rubriche. È in progress, enjoy!
24 frammenti per un lunedì in cui inizia la settimana più piovosa di aprile.
Now playing: La Femme - Teatro Lúcido
…. a proposito della donna gatto, segnalo imperdibile mostra ancora in corso a Trieste: https://www.magazzinodelleidee.it/evento/fotografia-wulz/
Affrettarsi, chiude il 27.